United-States France Germany Spain Netherlands Czech-Republic
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Storia
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Orari e contatti
    • Soci e convenzioni
  • Lorenzo Lotto
    • Itinerario Lottesco in Bergamo e Provincia
    • Vita e opere di Lorenzo Lotto
    • L’Oratorio Suardi a Trescore Balneario
    • Bibliografia
    • Visite guidate
    • United-States France Germany Spain Netherlands Czech-Republic
  • Turismo
    • Day Trip Val Cavallina
    • Itinerari Artistico – Culturali
    • Itinerari Enogastronomici
    • Itinerari Naturalistici
    • Dove mangiare in Valcavallina
    • Dove dormire in Valcavallina
    • Video
  • Eventi
    • Festival del Legno
    • Trescore British Blues Festival
    • Festa dell’Uva e dell’agricultura Bergamasca
    • Trescore Country Horse
  • Bergamo avvenimenti
  • Corsi
    • I nostri corsi
    • Altri corsi
facebook
twitter

La Val Cavallina

La Valcavallina si trova ad est della città di Bergamo, tra la Val Seriana e il Bacino del Lago d’Iseo. E’ attraversata dal fiume Cherio, emissario del lago di Endine e, parallelamente, dalla S.S. 42 che ne costituisce la via di comunicazione più importante.

Trasporti e collegamenti:
Dall’aeroporto internazionale di Orio al Serio “Il Caravaggio”: autobus (linea Bs1 Sab diretta valcavallina o con pullman ATB andando a Bergamo stazione e cambiando bus), taxi (all’uscita degli arrivi troverete la zona taxi – Radiotaxi 035 4519090) o con noleggio auto.
Dall’autostrada: Uscite autostradali di Telgate, Seriate o Bergamo, seguendo le indicazioni per Lovere.
In pullman: la compagnia che effettua i trasporti è la SAB autolinee

NOTA. Clicca sul link accanto ad ogni categoria per vedere i suggerimenti sui possibili itinerari turistici!

 
Origine del nome:
Cavellas era la sua antica denominazione. Sull’origine del nome ci sono informazioni contrastanti, ma pare che il toponimo risalga ad una latinizzazione di un nome molto più antico (risalente al III°/IV° millennio a.c.), legato alle invasioni dei popoli euroasiatici. In sanscrito infatti, “gava” significa “fiume tra alte pareti” e nel tempo ha subito variazioni linguistiche: “Gava Valles”, “Gavalles”, ed infine “Cavellas”, che si trasformò nell’attuale Cavallina.

Natura:
L’elemento naturale che più la caratterizza è senza dubbio la presenza dell’acqua, che non solo dà vita ai due bellissimi laghi prealpini di Endine e di Gaiano, ma costituisce, attraverso le terme di Trescore Balneario e di Gaverina, una potenzialità curativa e terapeutica di alta qualità.
Chi ama la flora può osservare moltissime varietà di vegetali e piante nel contesto delle due floride oasi ecologiche: la riserva regionale integrale della Valle del Freddo, che grazie ad un biotipo irripetibile, ospita specie vegetali alpine; e l’oasi WWF della Valpredina, che invece accoglie vegetazione tipica del clima mediterraneo. A Luzzana è possibile ammirare la Valle dell’Acqua, suggestiva valle laterale della Val Cavallina. Abbondante e variegata anche la fauna sia ittica che terrestre.

Da segnalare anche la grotta “Buco del corno” (Entratico) sorta nel periodo giurassico, probabilmente usata dall’uomo preistorico, offre testimonianze di sepolture nell’età del rame (III Millennio a.c.) oltre ad ospitare esempi di flora e fauna.

La PISTA CICLABILE che collega Carobbio degli Angeli a Monasterolo del Castello, è un’ottimo sistema per visitare la valle.

Arte:
La Valle offre molte risorse anche dal punto di vista artistico e architettonico: gli affreschi di Lorenzo Lotto nell’Oratorio del parco di Villa Suardi a Trescore B.rio, le chiesette romaniche di Cenate Sopra, Zandobbio, Spinone al lago… ; i santuari colmi di opere di altissimo livello; i castelli medievali di Bianzano e Monasterolo, i borghi medievali e le vestigia delle fortificazioni difensive; oltre ai musei di Luzzana, Casazza e Ranzanico.

Enogastronomia:
Di notevole importanza anche la vocazione enologica della zona, con la presenza di diverse cantine e vigneti note a livello nazionale e non nelle quali, è possibile degustare i prodotti tipici locali accompagnati dai vini poliedrici che la terra bergamasca ha saputo regalare alla nostra Valle.

Terme e benessere:
A Trescore Balneario immersi in un grande parco dagli alberi secolari è possibile fruire del centro termale con acquee sulfuree e fanghi, ideale per trattare le più comuni patologie che interessano l’apparato respiratorio, otorinolaringoiatrico, osteo-articolare e la pelle.

Eventi:
La Valle è ricca di tradizioni folcloristiche. Prevalentemente gli eventi miliari della storia folcloristica della valle sono concentrati nel periodo estivo. Segnaliamo alcuni eventi imperdibili: Notte sotto le stelle (Luglio – Spinone al lago); Mercatini di Via Loj (Agosto – Monasterolo d/C); Festivalago (Agosto – Ranzanico); Rievocazione medievale (Agosto – Bianzano); Festa della birra (Agosto – Trescore B.rio);  Festa dell’uva e dell’agricoltura Bergamasca (Settembre – Trescore B.rio); Mercatini in corte (Settembre – Luzzana)… Per approfondimenti contattaci!

Da segnalare nei comuni limitrofi:
Il Monastero benedettino di San Paolo dArgon, fondato alla fine dell’XI sec;
Le Acetaie Testa, a Carobbio degli Angeli, una delle eccellenze della Valle, che propongono un aceto balsamico di altissimo livello, oltre a produrre vini pregiati;
Edifici storici di epoca medioevale, a Gorlago al cui interno è possibile ammirare opere d’arte di livello.

Non resta altro da fare che venire a scoprirla…

 


Turismo

Day Trip Val Cavallina
Itinerari artistici e culturali
Itinerari Enogastronomici
Itinerari Naturalistici

Informazioni utili

  • Dove mangiare a Trescore
  • Dove mangiare in Valcavallina
  • Dove dormire a Trescore
  • Dove dormire in Valcavallina
  • Elenco artisti

Pro Loco Trescore Balneario

Via Suardi, 20 24069 Trescore Balneario (Bg)
Telefono : 035-944777
Fax : 035-425 7812

E-mail:
info@prolocotrescore.it
iatvalcavallina@gmail.com

Orari

Apertura Oratorio Suardi per visite guidate
Ogni domenica dal 6 marzo al 30 novembre:
Visita dalle 15.00 alle 15.45
Tutti gli altri giorni solo su prenotazione
Orari Uffici Pro loco e Ufficio IAT
Dal martedì al sabato: 08.00 – 13.00
Lunedì: 21.00 – 23.00

Siti consigliati

  • Comune di Trescore
  • Provincia di Bergamo
  • Turismo Bergamo
  • Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
  • Museo d’arte contemporanea di Luzzana
  • Riserva Naturale Regionale di Valpredina
Pro Loco Trescore Balneario, Via Suardi, 20 - P.IVA 01598780169 - Privacy Policy
Realizzazione Arzani.org
×
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Continua Cookie policy